ilnaturalista.it
  • home
  • attività
  • didattica
    • liceo roiti >
      • regole e comunicazioni
      • nuovo paradigma collaborazione scuola-famiglia
      • così mi faccio valutare
    • università >
      • esercizi via
    • valutazioni
  • articoli
    • ambiente e valutazione ambientale >
      • la definizione di ambiente
      • il paesaggio
      • la biodiversità
      • lo sviluppo sostenibile
      • la valutazione ambientale: storia e diritto
      • il principio di precauzione
      • la valutazione di impatto ambientale: principi e procedure
      • la valutazione di impatto ambientale: metodi
      • lo studio di impatto ambientale
      • la relazione paesaggistica
      • dalla sindrome nimby alla partecipazione
      • il piano o programma
      • la valutazione ambientale strategica
      • la rete natura 2000
      • la valutazione di incidenza ambientale
    • energia sostenibile >
      • cos'e' l'energia
      • le fonti di energia
      • la definizione di biomassa
      • il solare termico
      • il solare a concentrazione
    • territorio ferrarese
    • reportage
    • articoli degli studenti
  • pubblicazioni
  • galleria
    • luoghi e popolazioni >
      • bosnia
      • cina
      • kenya
      • india
      • islanda
      • mali
      • nepal
      • new york
      • tanzania
      • zanzibar
    • animali
    • piante
  • viaggi
  • video

Esercizi corso VIA 2018/2019

Gian Andrea Pagnoni

In verde le norme e gli esercizi trattati durante il corso

Normativa di riferimento
Di ognuna delle seguenti normative definire principi e finalità
  1. DLgs 152/2006 e successive modifiche
  2. Direttiva 85/337/CEE e Direttiva 2014/52/UE
  3. Legge quadro sulle aree protette L. 394/1991
  4. Direttive “uccelli” e Direttiva 92/43/CEE "Habitat"
  5. DPR 357/1997, DPR 120/2003 e motivo della sua redazione dopo la procedura di infrazione dell’Europa
  6. Decreto L.vo 163/2006 (solo l’art. 93)
  7. DPR 380/2001
  8. DPCM 14 novembre 1997 in materia di acustica
  9. DPCM 27 dicembre 1988, DPR 12 aprile 1996 e motivo della sua redazione dopo la precedente normativa

L’ambiente
  1. Origine e sviluppo storico del diritto dell’ambiente: citare i passaggi storici fondamentali
  2. Cos’è l’ambiente: definizione ecologica di ecosistema e di habitat
  3. Cos’è l’ambiente dal punto di vista giuridico: definire l’ambiente dal punto di vista dottrinario, giurisprudenziale e legislativo
  4. Dare un inquadramento storico su come si è modificato il concetto di ambiente nel corso del 1900 e come viene oggi definito su base normativa, fare anche considerazioni su limiti e problemi
  5. Quando e perché nasce un diritto internazionale dell’ambiente
  6. Soggetti e principi generali del diritto dell’ambiente
  7. Fonti normative del diritto dell’ambiente

Definizioni e finalità
Le risposte devono essere sintetiche, andare al cuore della definizione citando normativa e articoli di riferimento
  1. Progetto
  2. Differenza tra progetto preliminare, definitivo ed esecutivo (D.l.vo 163/2006, art. 93)
  3. Piano programma
  4. “Permesso di costruire” e DIA (denuncia di inizio attività) DPR 380/2001
  5. Cosa sono i piani comunali (PRG, PSC, PAT) e i piani provinciali (PTCP)
  6. Cosa sono i piani di settore, fornire alcuni esempi
  7. Proponente
  8. Committente
  9. Autorità competente
  10. Modifica sostanziale di un piano o di un progetto
  11. Valutazione di Impatto Ambientale
  12. Valutazione Ambientale Strategica
  13. Valutazione di Incidenza Ambientale
  14. Consultazione nella VIA e nella VAS (scoping)
  15. Verifica di assogettabilità (screening) nella VIA e nella VAS
  16. Studio di Impatto Ambientale
  17. Rapporto Ambientale
  18. Provvedimento di verifica e provvedimento di valutazione
  19. Decisione
  20. Autorizzazione
  21. Istanza
  22. Pubblico
  23. Funzione dello sportello unico
  24. Autorità competente: cosa è e in che modo si sa quale è?
  25. Cosa è la conferenza dei servizi?
  26. Il monitoraggio: definizione e funzione
  27. Cos'è l'ambiente
  28. Definizione di area protetta: parchi, riserve, siti Natura 2000
  29. Oasi di protezione della fauna, ZRC
  30. Zonizzazione di un parco
  31. Cos'è e a cosa serve il piano territoriale del parco
  32. Specie alloctona definizione ecologica e normativa
  33. Definizioni di: habitat di interesse comunitario, habitat prioritari, specie di interesse comunitario, specie prioritarie
  34. Nullaosta del parco L. 394/1991
  35. Le sindromi NYMBY, BANANA e NIMTOO. Definizioni e analisi critica

Procedure
Le risposte devono essere sintetiche, citando norme e articoli
  1. Finalità, procedure e norme della VIA
  2. Finalità, procedure e norme della VAS
  3. Finalità, procedure e norme della VINCA
  4. Studio di Impatto Ambientale: contenuti minimi e suddivisione in capitoli
  5. Relazione storica ed attuale tra VIA e VINCA, discutere le modalità di presentazione dell’elaborato (allegato VII e allegato G e articoli di riferimento)
  6. Relazione storica ed attuale tra VAS e VINCA
  7. Un progetto può essere sottoposto ad entrambe le procedure di VIA e VINCA? Fare un esempio
  8. Un piano può essere sottoposto a procedura di VIA?
  9. Un piano può essere sottoposto a procedura di VINCA?
  10. Differenze e similitudini tra Verifica e VIA
  11. Differenze e similitudini tra VINCA e VIA
  12. Cos’è una valutazione ambientale: la valutazione come principio e come procedura
  13. Pubblicazione in una VIA: dove deve essere fatta e cosa deve contenere? Analizzare le differenze tra VIA e Verifica
  14. Chi può fare osservazioni e per quanto tempo? Analizzare le differenze tra VIA, screening, VINCA e VAS
  15. Se la risposta dell’ente competente al proponente di uno screening avviene dopo 93 giorni dall’inizio della procedura cosa succede? Perché?
  16. Se la risposta dell’ente competente al proponente di un VIA avviene dopo 155 giorni dall’inizio della procedura cosa succede? Perché?
  17. Procedura di VIA: riduzione di soglie, condizioni e motivazioni (es. nelle aree protette)
  18. Il proponente può decidere autonomamente di entrare in procedura di VIA se la normativa non lo prevede? Perché?
  19. Quanto dura la procedura di Verifica?
  20. Quanto dura la procedura di VIA?
  21. La durata delle procedure di VIA e di Verifica si somma?
  22. Similitudini e differenze tra normativa Emilia Romagna, Umbria e Veneto
  23. Differenza negli enti competenti della VINCA tra Regione Emilia Romagna e Veneto
  24. Chi è l’ente di competenza di una VINCA di un piano/progetto nei seguenti luoghi: Colli Euganei, Centro Storico di Comacchio, Ex Valli del Mezzano
  25. Un traliccio per la corrente di alta tensione che passa all’interno di un SIC deve essere sottoposto alla valutazione d’incidenza? Analisi critica
  26. Un traliccio per la corrente di alta tensione che passa a 5 km da una ZPS deve essere sottoposto alla valutazione d’incidenza? Analisi critica
  27. Se abbiamo una ZPS definita per la presenza di uno o più animali volatori di interesse comunitario e propongo un progetto poco al di fuori dell’home range di questo animale, devo fare la valutazione di incidenza? Analisi critica
  28. Se una VINCA è negativa la VIA può essere positiva?
  29. Quanto dura la procedura di VINCA?
  30. In caso di VINCA negativa in un sito con specie o habitat di interesse comunitario prioritario è possibile realizzare il piano progetto?

Casi di studio
Per ogni caso di studio vengono richieste: tipo di procedura, tempistiche, ente competente, norme e articoli di riferimento
ristrutturazione di una facciata di un edificio in ambito urbano
  1. la costruzione di due villette in ambito agricolo
  2. una diga di 12 m di altezza
  3. un parco tematico
  4. una diga di 7 m di altezza
  5. un ponte e gli svincoli per una lunghezza complessiva di 2000 mt.
  6. un ponte ciclabile
  7. una strada urbana di 1600 m
  8. una rotatoria urbana
  9. una rotatoria in strada extraurbana
  10. una strada extraurbana di 1000 m
  11. un parcheggio per camper
  12. una cava di 400 mc/anno su una superficie di 30 ha
  13. una cava di 21 ha in SIC
  14. una diga di 7 m di altezza in zona parco
  15. una chiavica per derivazione di acque pubbliche di 105 litri/secondo in area parco
  16. una idrovora per derivazione acque pubbliche di 198 litri/secondo
  17. una chiavica per derivazione di acque pubbliche di 5000 litri/secondo di capacità massima, ma di 120 litri/secondo di utilizzo medio
  18. una raffineria
  19. un bacino per l’itticoltura di 5 ha, in zona parco
  20. progetto di ricerca di gas metano nel sottosuolo
  21. progetto di ricerca di gas metano nel sottosuolo con parte dell’area in zona parco
  22. progetto di ricerca di gas metano nel sottosuolo con parte dell’area in SIC
  23. rotatoria
  24. agriturismo e sosta camper
  25. ampliamento di un magazzino in area SIC
  26. due piste da sci di 500 mt ciascuna per una superficie totale di 6 ettari
  27. cabinovia di 450 mt di lunghezza con portata di 1900 persone
  28. conceria con capacità produttiva di 14 ton/giorno
  29. parco eolico da 10 MW a 3 km da una ZPS in cui nidificano rapaci di interesse comunitario
  30. parco eolico da 10 MW a 3 km da un SIC per la presenza di un castagneto (habitat 9260 foreste di Castanea sativa), il progetto prevede l’allargamento della strada di accesso la quale attraversa il SIC e necessita dell’abbattimento di 20 esemplari di castagno
  31. taglio di un bosco di 6 ha per fini silvicolturali
  32. taglio di un bosco di 6 ha per fini agricoli
  33. allevamento di polli per un massimo di 1500 individui
  34. parco eolico su un crinale appenninico a 1250 mt (vedere art. 142 del Codice del Paesaggio D.legs. 42/2004)
  35. smantellamento di una centrale nucleare

Casi di studio in dettaglio
Effettuare il SIA (dimensione circa 10 pag) di uno dei seguenti progetti:
  1. realizzazione di una cava di sabbia in località Garusola, Argenta (FE)
  2. realizzazione di una centrale a biomasse di 80 MW in località Bando di Argenta (FE)

Studio di una VIA autorizzata
Ricerca di una procedura di VIA Nazionale di interesse del gruppo sul sito SILVIA della Regione Lombardia e approfondire l'analisi degli impatti causati da due fattori di impatto su due componenti ambientali a scelta. Dovranno essere analizzati i seguenti documenti/aspetti:
  1. Ente Competente, procedura e durata
  2. Pubblicazioni e Sintesi non tecnica
  3. Analisi degli impatti
  4. Provvedimento di VIA​
Sito personale di Gian Andrea Pagnoni